RINGIOVANIRE CON LA LOGOPEDIA? SCOPRI 4 MODI PER VALUTARE IL TUO VISO IN MANIERA NATURALE

Fin dall’antichità l’essere umano è sempre stato attratto dal bello e dalla bellezza: pensiamo agli egiziani e alla culto della cura del corpo dopo la morte, i profumi , il trucco, i faraoni erano sinonimo di perfezione e bellezza. Anche in grecia la situazione non era diversa: l’oracolo di Delfi valutando la bellezza rispose che il più giusto era il più bello rafforzando l’idea del binomio perfezione=bellezza.

Successivamente questo concetto viene sdoganato da San Tommaso D’Aquino, dove il bello appare nella sua forma più a tutto tondo con una definizione potentissima “bello è ciò che piace, perfetta fusione di visione e gaudio”. Ecco quindi che vengono  presi in considerazione, le sensazioni soggettive, concetti poi ripresi da Immanuel Kant con i suoi studi sull’estetica con un maggior coinvolgimento dell’intelletto e dell’immaginazione,  in sostanza del proprio Io, alle sensazioni esterne.

Come abbiamo visto la bellezza è mutevole, è nei nostri occhi , non solo di chi ci guarda e prendersi cura delle nostre espressioni e rughe racchiude la lotta alla nostra vita, forza, storia e fallimenti. Il bello e il brutto che danzano nelle nostre vite.

Al momento non abbiamo un’unica definizione che riesca ad includere l’intera accezione di bellezza. La bellezza non è solo quella che si tocca, si vede, ma anche quella che sentiamo. Anche il nostro atteggiamento mentale e il nostro universo interiore ci permettono di definire il bello nelle nostre vite. Prendersi cura del nostro bello esterno ed interno ci fa stare e vivere meglio.

La società contemporanea ha fatto in modo che le persone siano più responsabili della propria giovinezza, bellezza e salute. Ma quello che mi piace ricordare è che non dobbiamo diventare schiavi di modelli estetici stereotipati e irraggiungibili. La cura del corpo, della nostra casa deve consistere nel preservare sé stessi sia fisicamente che mentalmente. La persona sola che si prende cura di sé stessa riesce anche ad affrontare la maturità della vita considerandola un momento di piacevole transizione.

Molto spesso il concetto di bello durante la fioritura della nostra vita viene vissuto come un momento difficile. Invece l’invecchiamento è un processo naturale che non possiamo fermare ma con molti accorgimenti possiamo prevenire o ritardare tali fenomeni.  Come logopedista uso metodi preventivi e correttivi a supporto dell’equilibrio facciale. Lavorando infatti sulle funzioni orali possiamo avere dei risultati anche estetici.

 

COME VALUTO LA TUA UNICITA’?

Si, parlo direttamente a te perché come ti dicevo ogni bellezza è unica, oggettiva e soggettiva, e devo valutare singolarmente viso per viso.

Leonardo da Vinci amava le simmetrie e le proporzioni, lui trovava bellezza proprio in questo. Nella valutazione logopedica possiamo ritrovare questo concetto.

  • Raccolta anamnestica: conosco il paziente, la sua storia, le sue necessità, bisogni, abitudini, alimentazione ecc..
  • Triangolo del viso: l’invecchiamento del viso riguarda anche il tono muscolare, quindi appare importante ristabilire e mantenere un buon tono muscolare. Un parametro che utilizzo è proprio il triangolo inscritto all’interno del viso dove, se il vertice è orientato verso il basso rappresenta un volto giovane, viceversa se il vertice è orientato verso il naso, rappresenta una situazione più matura.
  • Proporzioni del viso (i 3/3): la distanza che va dall’attaccatura dei capelli alle sopracciglia è uguale alla distanza tra sopracciglia e la punta del naso e tra naso e il mento.
  • Valutazione intra-orale: valuto le strutture anatomiche utili per le funzioni orali (muscolatura, occlusione dei denti) e di come queste vengono svolte (deglutizione, respirazione, masticazione, articolazione, mimica).

 

COME PUOI OSSERVARE IN AUTONOMIA IL TONO MUSCOLARE E LE RUGHE?

La valutazione di cui ti ho appena parlato fa parte del mio metodo, messo a frutto dopo anni di studio e di ricerca, ma voglio lasciarti qualche suggerimento di come puoi osservare da sola e in autonomia il tuo volto e le sue funzioni!

  • Respiri a bocca aperta? Questo può causare una lingua posizionata non correttamente che può creare la famosa “pappagorgia”.
  • Mastichi solo da un lato? Fai attenzione, masticare solo da un lato può causare asimmetrie del viso
  • Non deglutisci correttamente? Quando la lingua non esercita la sua pressione sulla papilla retroincisiva, possiamo ritrovare più rughe negli angoli della bocca e ptosi sottomandibolare.
  • Quando parli fai movimenti esagerati? Potresti avere una maggior presenza di rughe nella zona periorale, nasale, sulla fronte.

Per concludere quindi la bellezza diventa quindi ciò che piace, senza finalità o interessi, ciò che da piacere senza necessariamente cercare uno scopo. Il bello può suscitare una miriade di sensazioni,  anche il benessere e la cura di noi stessi, come se fossimo un’opera d’arte. Cercare la bellezza, appare quasi una sfida, in cui ci piace immergerci, per scatenare un turbinio di risposte alle nostre domande, il che ci fa sentire vivi, diffidando però di seguire, od imitare canoni estetici grossolanamente artefatti o semplicemente irrealizzabil

Se desideri sapere di più come su questo argomento, trovi maggiori informazioni nella sezione SERVIZI.

Hai una domanda che vorresti farmi per scoprire di più sul mio metodo? Vuoi sapere più nel dettaglio come posso aiutarti? Sono qui per te: contattami per una consulenza.

 

 

 

Scrivimi su WhatsApp