RICICLI-AMO: 9 PERICOLOSI OGGETTI UTILI PER SVILUPPARE IL LINGUAGGIO!

Cara mamma, scommetto che anche tu in televisione avrai sentito mille volte un cagnolino di un famoso cartone animato citare: riciclare è meglio che buttare! Io sono d’accordo con lui! In questi giorni chiusi a casa ci siamo riscoperte cuoche, pasticcere (io pasticciona), pittrici e molte anche parrucchiere!

Riciclare è una pratica importante per il nostro ambiente e molti di questi materiali che abbiamo usato in questi giorni, al posto di essere buttati, possono essere riusati per creare nuovi giochi e stimolare non solo il linguaggio ma anche la creatività!

In questi giorni che è tutto chiudo ed è difficile uscire evitiamo gli sprechi e costruiamo con qualcosa che sia per loro divertente ma allo stesso tempo utile! Ora voglio dedicarti questo tempo per consigliarti dei giochi che potete fare con i bambini  ma che sono anche degli strumenti validissimi per lo sviluppo del linguaggio!

ECCO DUNQUE UNA PICCOLA LISTA DI PERICOLOSI OGGETTI CHE AVRAI A CASA UTILI E DIVERTENTI PER SOSTENERE IL LINGUAGGIO E I PRE-REQUISITI DEL TUO BAMBINO ANCHE IN QUESTO DELICATO MOMENTO:

-CANNUCCE-

Come possiamo usarle e come sono utili

  • Possiamo tagliarle in tanti pezzi e favorire la prensione a “pinza” (il tipico modo di “prendere” un oggetto con precisione delle dita)
  • l’alternanza del turno: possiamo creare una base (ad esempio fatta con la plastellina o pasta di sale) e a turno infilarle tocca a me, tocca a te
  • ampliano il vocabolario (ad esempio possono esserci cannucce colorate, piccole e grandi) dicendo blu, gialla, grande, piccola, metto blu, metto rossa, metto grande
  • esercizi di soffio: mettendo delle finte palline, fatte anche con fazzoletti, e fare a gara a chi spinge la pallina più lontano

-CARTA UOVO DI PASQUA E CONTENITORE-

Non vale per le mamme mangiare il cioccolato! Anche un gioco così semplice è addirittura utilizzato nell’intervento logopedico!

Vediamo alcuni aspetti che favoriscono:

  • alternanza del turno per mettere un oggettino dentro (tocca a me, tocca a te, mio, tuo)
  • reazione ai rumori ambientali: possiamo stropicciare la carta oppure inserire fagioli, riso, pasta per trasformare i contenitori in divertenti maracas e vedere la reazione del bimbo.
  • aumentare il saper attendere e sviluppa l’attenzione (il bambino deve aspettare che mamma e papà agitino le uova e poi lo passano al bambino: potete chiedere come abbiamo fatto? Piano forte? Tocca a te, tocca a me)
  • imparare piccole paroline nascondendo oggetti o immagini: apri, chiudi, oh oh, dentro, toc toc, cucù. Per esempio se mettiamo dentro immagini o oggetti di animali e il nostro bimbo non sa ancora nominare l’animale possiamo usare suoni mu-mu la mucca, be-be la pecora.

-CONFEZIONI DI PLASTICA (ES. MASCARPONE/RICOTTA)-

Una semplice confezione di plastica può essere utilissima per raggiungere i nostri scopi! Nel coperchio dobbiamo creare dei buchi. Questa attività è utilissimi perché

  • stimola l’attesa e l’alternanza del turno: possiamo mettere “una pallina a testa” se in casa abbiamo piccoli batufoli di cotone colorati, oppure possiamo inserire fagioli, pasta piccola.
  • potenziano la concentrazione: devo rimanere “nel gioco” per non perdere il turno,
  • permettono di apprendere tante paroline: metto, giù, apri, tocca a me, a te, nominare i colori, nominare gli oggetti che inserisco
  • contatto di sguardo
  • sviluppano la coordinazione occhio-mano

-PASTA DI SALE-

La pasta di sale è un classico e va veramente a stimolare tantissimi aspetti. Molti set hanno una versione cucina, pasticceria, quindi oltre ad andare a stimolare la MOTRICITÀ e la SENSORIALITÀ, lavorano ad esempio per CATEGORIE: costruiamo tanti animali, tante cose da mangiare, tanti oggetti (se abbiamo colorante alimentare) blu, rossi e via.  Inoltre il bambino deve attendere il suo turno per creare!

-MOLLETTE-

Questo gioco è molto efficace e possiamo creare anche dei giochi di appaiamento! Ad esempio una molletta blu andrà con un cartoncino blu, la molletta rossa con il cartoncino rosso e cosi via. Cosa stimoliamo?

  • attesa e turno: prima prendo io e poi prendi tu
  • contatto di sguardo
  • ampliare il vocabolario: in comprensione (prendi la molletta rossa) oppure espressivo (quale molletta sto prendendo? La rossa bravo!)
  • allena la memoria: prendi prima la molletta blu e poi quella rossa.
  • Produzione di paroline

-STOFFA-

Questo gioco piace tanto! E possiamo usarlo veramente per tanti scopi. Possiamo usare la stoffa come telo magico oppure trasformalo in un sacchetto!

Ecco perché è tanto importante:

  • stimola la stereognosia (la capacità di conoscere e rappresentare un oggetto senza vederlo ma toccandolo): possiamo nascondere sotto il telo un oggetto e chiedere al bimbo, solo con il tatto di indovinare l’oggetto
  • ampliano la capacità di rappresentare mentalmente un oggetto (che nel linguaggio è importantissima!)
  • memoria e attenzione: posso far vedere al bambino due/tre oggetti (per poi aumentare) mettere sopra il telo, togliere un oggetto e far dire al bambino quale oggetto ho tolto.
  • l’uso delle mani e della motricità (movimento)
  • aumenta il lessico: basta mettere oggetti diversi per adattarlo alle paroline che vogliamo far imparare
  • lavorare sulla meta-fonologia: se nascondiamo gli oggetti dentro possiamo chiedere al bambino di indovinare l’oggetto misterioso! Io dico ca-ro-ta..che cosa ho dentro il sacco? Carota bravooo..oppure.. possiamo far toccare l’oggetto, senza farglielo vedere e poi chiedere al bimbo: che oggetto ho dentro il sacco che inizia con ca? Carota, benissimo!

-ROTOLO CARTA IGIENICA-

Largo alla fantasia!

Il rotolo si presta benissimo a tante attività!

  • attendere il turno e l’attesa: l bambino impara quindi ad aspettare che mamma o papà metta un oggetto dentro il rotolo, anche una biglia, e non deve mai toglierlo!
  • alleniamo tante nuove paroline: prendi, metti, tocca a me, tocca a te, pum, oh oh, butto, dentro, pronti…via, bum, i colori se usiamo palline colorate
  • lavora sulla prensione
  • appaiamento: se coloriamo i rotoli di un determinato colore, il bambino deve inserire gli oggetti e le immagini di quel colore nel posto giusto
  • migliora la comprensione: possiamo chiedere di prendere un determinato colore o un oggetto
  • allena la memoria e le sequenze: metti prima la pallina rossa quello gialla e cosi via
  • associazione numero/quantità: se fuori dal rotolo scriviamo un numero, chiediamo al bambino che inserisca la stessa quantità dentro

-PASTA-

In nessuna tavola italiana manca la pasta! La regina della cucina italiana può esserci utile per:

  • attendere il turno e l’attesa: il bambino impara quindi ad aspettare che mamma o papà metta una pasta dentro un filo di lana, oppure la possiamo inserire dentro le cannucce
  • contatto di sguardo
  • coordinazione occhio-mano
  • sequenzialità: se prendiamo vari formati, possiamo chiedere al bambino di rispettare la sequenza (es mettiamo un tortiglione, due paccheri, una pennetta e cosi via)
  • Creare lettere e numeri

-Set di oggetti tipici dei mestieri-

(cucina, parrucchiera, meccanico…)

Per stimolare il gioco di finzione dove il bambino si immedesima in un altro ruolo, possiamo far usare ai nostri bambini piccoli oggetti da cucina come mestoli  e tegami, fornire un asciugamano ed un piccolo pettine per diventare dei famosi parrucchieri..e perché no, se qualche mamma ha qualche trucco che sta per finire e vuole farsi truccare…..il lavoro non sarà quello di un make up artist ma il divertimento per tutti è assicurato!

Come vedi  basta poco per rendere anche questo periodo un momento un felice! Come sempre l’importante è ricreare un momento di condivisione e crescita per entrambi.

E per te sarà più semplice avere delle idee nuove e materiali utili da fare al momento!

Buon divertimento!

Valentina

 Contattami senza impegno per fissare la prima chiamata di conoscenza gratuita!

logopedistavalente@primeparole.it

In una prima telefonata decideremo insieme se e quando è necessario fissare un appuntamento.
Scrivimi su WhatsApp