Riabilitazione tubarica

Come posso aiutarti

Riabilitazione tubarica

L’otite, come molti genitori avranno avuto modo di sperimentare, è una situazione molto frequente nei bimbi al di sotto dei 5 anni.
Il perché è presto spiegato: i bambini, rispetto agli adulti,  hanno le tube di Eustachio più corte, larghe e dritte e questo causa un accumulo maggiore di muco e catarro. Aggiungiamo anche che spesso i bambini hanno difficoltà nel soffiarsi il naso.
Questo ristagno causa infezioni che provocano l’otite che porta, in diversi casi, alla diminuzione dell’udito. Ricevere stimoli uditivi è di enorme importanza per il bambino per sviluppare adeguatamente la parola ed il linguaggio.

Cosa sono le tube di Eustachio?

Le tube di Eustachio sono dei piccoli canali (uno per ogni lato) che mettono in collegamento le orecchie con la gola svolgendo funzioni importantissime per le nostre orecchie:

  • mantengono in equilibrio la pressione all’interno dell’orecchio rispetto a quella esterno
  • drenano le secrezioni mucose prodotte nell’orecchio
  • proteggono l’orecchio evitando il passaggio di agenti patogeni.

In condizioni di riposo le tube di Eustachio rimangono chiuse e vengono aperte grazie all’azione di muscoli involontari, che vengono attivati, ad esempio quando sbadigliamo o deglutiamo. Con queste piccoli azioni ripristiniamo la giusta pressione all’interno dell’orecchio.
Quando questi canali non lavorano come dovrebbero, come ad esempio quando la deglutizione fisiologica non permette la corretta ventilazione della tuba, potrebbe verificarsi una di queste problematiche

  • Otite
  • Senso di ovattamento e abbassamento di udito a causa del ristagno del muco che impedisce al timpano di vibrare correttamente ( i canali non riescono a drenare il muco verso la gola)
  • Ronzio

In questi casi le cure sono spesso farmacologiche ma è bene sapere che anche la logopedia, attraverso la riabilitazione tubarica, può essere molto d’aiuto e di sostegno alla terapia farmacologica.

La riabilitazione tubarica è una ginnastica che allena e stimola la lingua e i muscoli che attivano le tube di Eustachio, aiutando l’orecchio a drenare le secrezioni. Sono esercizi che possono essere fatti anche in bimbi molto piccoli e che permettono di ripristinare la funzionalità delle tube riducendo il rischio di otiti. Durante questo allenamento il bambino sfrutta semplici esercizi come sbadigliare, tossire, sbadigliare e …fare anche ruttini! Inoltre vengono associati esercizi per aiutare il bambino ad imparare a soffiare correttamente il naso.

Scrivimi su WhatsApp