Disprassia | Orale e Verbale

Come posso aiutarti

Disprassia Orale e Verbale

Molti genitori hanno necessità di questo tipo di servizio quando il loro bambino incontra difficoltà a pianificare i movimenti corretti dei suoni all’interno della parola e non solo.

Disprassia verbale: quando pronunciare parole e frasi è un’impresa

che non permette al bambino di pianificare correttamente i movimenti volontari che servono per per produrre suoni, sillabe e parole.Questo crea al piccolo moltissime difficoltà nello sviluppo del linguaggio.

Il bambino inizia a parlare in ritardo e di solito può presentare queste caratteristiche:

  • Intonazione delle parole alterata
  • Vocabolario ridotto
  • Frequenti “errori” (per esempio per dire mano dicono mane, mana, ma.no)
  • Difficoltà nella formulazione della frase

Può capitare che il bambino riesca a  produrre parole in maniera spontanea ma non su richiesta, che  parli a  tentoni cercando di arrivare a pronunciare la parola corretta. Più la parola sarà lunga, più avrà difficoltà.

Disprassia orale: quando anche mandare un bacio diventa difficile

Questo problema riguarda la pianificazione corretta dei movimenti che servono al bambino per programmare i movimenti della masticazione, della deglutizione e del parlato.

Il bambino tende a sbavare, non riesce a soffiare o mandare un bacio.  Mastica o deglutisce bocconi grandi e predilige cibi tritati e/o morbidi, tende a mangiare a bocca aperta e fa fatica anche a bere con la cannuccia.

A cosa devo stare attenta/o?

Fin dalla nascita, come ben saprai, i genitori sviluppano l’abilità di osservare con attenzione il proprio bambino.
Ecco i campanelli d’allarme che devi tenere in considerazione:

  • Difficoltà di suzione e alimentazione
  • Assenza/ritardo della lallazione
  • Assenza di gesti comunicativi
  • Assenza di segnali di produzione verbale
  • Produzione di suoni ma non di parole
  • Vocabolario inferiore alle 50 parole ai 24 mesi

Quando ci sono dei dubbi è sempre bene consultare il pediatra in modo che ci sia una diagnosi tempestiva e un successivo incontro con lo specialista al fine di iniziare una terapia logopedica precoce.

Scrivimi su WhatsApp