Prevenzione, valutazione e riabilitazione della voce, della comunicazione e del linguaggio.
Ti racconto come lavoro.
Logopedia, cos’è e a cosa serve
In questa pagina troverai informazioni su cosa faccio, di che tipo di trattamenti mi occupo e con quali strumenti.
Cosa fa una logopedista?
Da un punto vista terapeutico il mio compito è quello di accompagnare genitori e bambini alla scoperta delle prime parole , del linguaggio e della comunicazione.
Non solo: mi occupo di problemi legati all'apprendimento, alla voce e alla respirazione, di equilibrio muscolare-orofacciale e di deglutizione.
Affianco anche i genitori con un training per supportare meglio i figli nei trattamenti.
Mi occupo di alcuni di questi aspetti anche con le persone adulte, insieme a riabilitazione dell’equilibrio muscolare-orofacciale e trattamenti di logopedia estetica.
La terapia è anche altro: l’importanza di mamma e papà
Perché una terapia sia efficace e un logopedista possa lavorare bene, è di fondamentale importanza prendere in considerazione anche i bisogni dei genitori. Un supporto che argini eventuali ansie o timori, che faccia chiarezza su tutti i dubbi e le domande che possono sorgere durante il percorso riabilitativo.
I genitori svolgono, infatti, un ruolo fondamentale, sia nell'individuare i primi segnali che possono far presagire la presenza di problemi legati ai disturbi primari del linguaggio, sia nel supportare il bambino durante i trattamenti.
Per questo io ritengo necessario un continuo confronto tra terapeuta e genitori: è il motivo per cui offro un parent-training logopedico, spesso essenziale per la buona riuscita dell’intero percorso.
Attenzione: non esistono bambini pigri!
Molto spesso sento affermazioni del tipo: »«è troppo piccolo, è troppo presto, prima o poi parlerà.»
Non esistono bambini pigri e non ha senso affidarsi al caso pensando che magari, il bambino, prima o poi parlerà. Quando si presentano i primi campanelli d’allarme è bene contattare uno specialista per una consulenza o per una valutazione logopedica, in modo da risolvere subito eventuali dubbi o preoccupazioni.
Cosa fa la logopedista con i bambini: gli step della terapia
- Ascolto: ascoltare e accogliere le richieste di te, genitore, è alla base del mio lavoro.
L'iter riabilitativo sarà sempre concordato e discusso insieme così che tutti noi ci sentiamo parte attiva della terapia.
Parent Training Logopedico: questo percorso serve per guidarti alla scoperta di un vero e proprio metodo pratico. Un metodo che ti permette di accompagnare il tuo bambino alla scoperta delle prime parole, con obiettivi concreti da raggiungere. Attraverso il Parent Training Logopedico ti mostro come creare un contesto familiare armonioso e funzionale al fine di farti diventare l’aiutante più importante del tuo bambino!
Valutazione logopedica: ti aiuto ad individuare i punti di forza di tuo figlio e ti insegno a sostenerei suoi lati più fragili. Uso test e prove standardizzate come supporto alla valutazione: mi aiutano a definire gli obiettivi primari e monitorare nel tempo il lavoro che svolgo con il tuo bambino.
Definizione del piano logopedico: in questa fase stabilisco gli obiettivi su cui lavoreremo e ciò che possiamo fare insieme per supportare fuori ciò che avviene in seduta. Quello familiare è il contesto più importante in cui i bambini apprendono il linguaggio, per cui è molto importante per coltivare e rafforzare le abilità che si sviluppano nel mio studio.
Quante sedute di logopedia sono necessarie?
Non esiste uno standard: la durata di ogni trattamento è personalizzata in base al profilo e alle caratteristiche di ogni bambino. I cicli di terapia sono intervallati da momenti di pausa e monitoraggio, che servono a capire se sospendere o proseguire il piano di ariabilitazione. Le sedute possono essere monosettimanali o bisettimanali, con una durata che va dai 30 ai 45 minuti.
Un obiettivo alla volta!
Ogni bambino è speciale e ha una sua storia: non aver fretta, non pretendere che arrivi tutto e subito, goditi i suoi primi piccoli successi.
Lavoriamo insieme con attenzione e un obiettivo alla volta.
Logopedia estetica: è solo bellezza?
La logopedia estetica serve a persone che vogliano avere un viso e un collo più tonici, distesi e ringiovaniti, per ragioni estetiche e per rinunciare a filler, botox o interventi ancor più invasivi.
Come ogni trattamento logopedico vero e proprio, la logopedia estetica ha una sua importanza funzionale, perciò serve anche a scopo riabilitativo, soprattutto per persone che abbiano subito interventi a viso e collo, o fatto cicli importanti di terapie che possono aver compromesso la muscolatura e la motricità oro-facciale.
Perché la mindfulness nel mio lavoro?
Perché penso che portare consapevolezza sul momento presente e sul percorso logopedico sia un gesto molto potente, e ci sostenga nel raggiungere gli obiettivi. L’obiettivo del mio lavoro è portare benessere nella vita delle persone, e la mindfulness mi aiuta moltissimo a farlo.
Come posso aiutarti
Ecco di cosa mi occupo col mio lavoro di logopedista.
LOGOPEDIA PER BAMBINI
LOGOPEDIA PER ADULTI
La logopedia estetica viene perfezionata e codificata dalla dottoressa Magda Zorzella, professionista brasiliana di lungo corso. Come dice il nome stesso, è un tipo di trattamento che ha grandi benefici sull’estetica di viso e collo, anche se non agisce solo a livello estetico.
Viso e collo segnati, infatti, sono la cartina tornasole di molti aspetti funzionali: masticazione, deglutizione, bruxismo, momentanee disfunzionalità date da interventi chirurgici per patologie a viso e collo, terapie e altro. Ecco perché si usa tanto come riabilitazione per persone che hanno necessità di riabilitazione post patologie testa-collo. Oltre questo, ha anche un’ottima applicazione per donne che vogliono smettere di fare filler, botox oaltri tipi di interventi ancor più invasivi, per quelle che non vogliono proprio cominciare a farli, ma mantenersi comunque toniche e giovani.