LA TECNICA PROMPT©

 

Il PROMPT© è un insieme di tecniche e metodi progettati per allenare le abilità motorie del bambino alle prese con la comunicazione e lo sviluppo del linguaggio. I benefici sono molteplici e tutti correlati all’impiego  di input ben precisi. Quello che viene infatti creato da noi logopedisti è un piano su misura che viene supportato lungo tutto il percorso. Scopriamo di più su questa tecnica.

Quando parliamo di sviluppo del linguaggio  e di comunicazione dobbiamo sempre ricordarci che sono in gioco numerosi aspetti e abilità. Queste possono essere associate in via principale a tre aree che vengono classificate come dominio fisico, socio-emotivo e cognitivo.

Data la complessità delle connessioni che si vengono a creare è essenziale agire in sinergia. Ecco perché nel tempo si è sempre più diffusa una tecnica, nata negli anni settanta, ma attualissima: il PROMPT©. Il metodo integra e stabilisce tra di loro obiettivi motori articolatori con quelli linguistici e comunicativi. Prima di vedere di cosa si tratta nella pratica partiamo dal darne una definizione.

Il metodo Prompt©: gli input che aiutano.

L’acronimo PROMPT© sta per Prompt per la Riorganizzazione di Target Fonetici Muscolari Orali. La tecnica è pensata per sostenere i piccoli e la loro acquisizione delle abilità motorie necessarie alla produzione del linguaggio. Può essere utilizzata in presenza di diverse problematiche che possono comprendere ritardi evolutivi, disturbi o disordini motori del linguaggio. Altre applicazioni possiamo rintracciarle anche nei casi in cui il bambino abbia un disturbo dello spettro autistico, disartria evolutiva, presenti sordità o la  disprassia evolutiva verbale.

In tutti queste situazioni e in molte altre il metodo PROMPT© si rivela particolarmente efficace perché basato su una valutazione approfondita della dinamica unica che coinvolge il piccolo paziente. A seguire, spetta alla logopedista creare un piano personalizzato.

Ogni bimbo ha il suo percorso unico.

Il metodo PROMPT© fonda buona parte della sua forza proprio nell’impiego di input tattili cinestetici somministrati agli organi articolatori (labbra, guance, mandibola) sempre esternamente al cavo orale in modo da fornire al sistema i movimenti dello speech per ottenere il controllo dell’ampiezza e della traiettoria dei movimenti, degli articolatori implicati e della risoluzione temporale dei pattern motori. Il target sono le sillabe, parole e frasi.

Una fase essenziale è però sempre collegata al primo passaggio che viene messo in atto, cioè la valutazione delle abilità  del piccolo. Questo perché ogni bambino è differente e ha caratteristiche, predisposizioni uniche a cui si aggiunge il particolare momento che sta vivendo nel suo viaggio. Solo partendo dalla corretta analisi di quali sono le sue specificità è possibile allora intervenire a supporto del suo percorso con la creazione di un piano su misura. Seduta dopo seduta, il bimbo esegue quindi  un allenamento pratico e costante che lo porta a concentrarsi sulla vera e propria articolazione delle parole. La dinamica che si viene a creare trae la forza dal gioco e dalla routine per poi diffondere i suoi benefici nella vita quotidiana del piccolo. 

Ti è piaciuto l’articolo sul metodo PROMPT©? Potrebbe interessarti anche questo.

Hai una domanda che vorresti farmi per scoprire di più sul mio metodo? Vuoi sapere più nel dettaglio come posso aiutarti? Sono qui per te: contattami! Sarò felice di approfondire con te le possibilità logopediche.

Fonti

www.promptinstitute.com

Podda I., Workshop di Introduzione alla Tecnica del PROMPT

Chilosi A. M., Disprassia verbale in età evolutiva, Erickson, 2020.

Contattami senza impegno per fissare la prima chiamata di conoscenza gratuita!

 


logopedistavalente@primeparole.it

In una prima telefonata decideremo insieme se e quando è necessario fissare un appuntamento.