LA LALLAZIONE: PERCHE’ E’ IMPORTANTE E COME STIMOLARLA

Nei primi anni di vita ci poniamo sempre tante domande sullo sviluppo del nostro piccolo: parlerà e camminerà presto? Il figlio del mio vicino parla già..oddio e perché ho ripreso il lavoro, è colpa mia..E così via.

Una domanda dietro l’altra, dove i dubbi al posto di sciogliersi si alimentano. La rete è piena di consigli e ci sentiamo come un pesce in mezzo ad un oceano di informazioni.

E allora l’unico vero aiuto, l’unica voce da ascoltare è la tua insieme alla tua storia. E io ci sono per ascoltarla.
Ti aiuto a rimettere insieme i pezzi del puzzle, ascoltarti e indirizzarti verso il faro e il tuo porto sicuro.

Ti dico un segreto, per non lasciarti in mezzo all’oceano.. cambiando prospettiva vedrai quante cose sa già fare. Perché un bambino “parli” ha bisogno anche di tante tante altre abilità! E oggi vorrei proprio parlarti di una di queste abilità: la lallazione (o babbling in inglese). La lallazione compare dopo che il bambino ha iniziato a comunicare attraverso il pianto, il sorriso e i primi vocalizzi che rappresentano un’ottima palestra per gli organi fono-articolatori del bambino.

CHE COSA È?

La  lallazione è una tappa dello sviluppo fisiologico del linguaggio del bambino ed inizia a comparire tra i 4 e i 10 mesi. E’ quel momento dolce, tanto atteso dalle famiglie, dove per la prima volta si sentono chiamare (SPOILER: dopo ti dirò una scomoda verità).

Dopo i 6 mesi di vita infatti il bambino inizia ad avere un’evoluzione delle strutture anatomiche e fisiologiche che permettono al bambino di avere un maggiore controllo della mandibola e della lingua.  Nella sua evoluzione la lallazione è di tipo canonica per poi diventare variata.

La lallazione canonica è la tipica ripetizione di sillabe formate da una consonante + una vocale (ma-ma-ma, pa-pa-pa) e vengono ripetute più volte…inizialmente l’inventario dei suoni è limitato per poi aumentare progressivamente.

La lallazione variata invece è una produzione più elaborata dove abbiamo variazioni di consonante e vocale e di intonazione (pa-pa-ma, ma-da-da..).

La lallazione inizialmente non ha ancora una intenzionalità comunicativa ma il bambino allena le sue strutture fono-articolatorie ed è un periodo molto divertente da osservare. Ecco perchè mamma o papà non si devono offendere quando ancora non vengano chiamati! In realtà il piccolo ha bisogno di fare pratica!

PERCHÈ È IMPORTANTE?

La lallazione è molto importante perchè rappresenta il passaggio tra quelle che saranno le future prime parole del bambino. Infatti quando il bambino inizia a produrre le prime parole attinge ai suoni usati durante la lallazione. E’ importante quindi che:

  • compaia entro gli 11 mesi

  • sia ricca e varia di suoni

  • che duri qualche mese

  • che sperimentino e usino questi suoni per farsi sentire

La lallazione ad un certo punto scompare per fare spazio alla produzione delle prime paroline.

Studi recenti concordano sul fatto che una lallazione scarsa o assente possa rappresentare un fattore di rischio per difficoltà di linguaggio. Per esempio potrebbero produrre meno parole, meno suoni e combinazione di suoni.

E SE NON LALLA?

Se nel periodo di sviluppo del vostro bambino notate che il piccolo non si fa sentire o si fa sentire poco potete provare ad usare alcune strategie per aiutarlo a far emergere quest’abilità.

Ti suggerisco alcune strategie da mettere subito in pratica:

  • usare sempre una posizione faccia a faccia: questo permette al tuo bimbo di osservare i tuoi occhi, la bocca e i suoi movimenti

  • rispondi e ripeti le sue produzioni: questo lo aiuta ad ascoltare, vedere i movimenti e alternarvi nel turno comunicativo

  • proponi tu nuovi suoni: questo aiuta il bambino ad apprendere nuovi suoni

  • fare facce divertenti e smorfie, soffiare sul viso

  • gioco del cucù

Se osservi che dopo gli 11 mesi il piccolo ancora fatica ancora nell’avviare la lallazione ti consiglio di parlarne con il pediatra o uno specialista che si occupa di linguaggio, questo per monitorare la crescita del tuo piccolo.

Spero che queste strategie ti siano utili.

E se vuoi sapere di più come aiutare il tuo bambino, conoscere nuove strategie, è sempre attiva la consulenza online. Trovi maggiori informazioni nella sezione SERVIZI.

 Bibliografia

Il primo vocabolario del bambino: parole e frasi

 Contattami senza impegno per fissare la prima chiamata di conoscenza gratuita!

 


logopedistavalente@primeparole.it

In una prima telefonata decideremo insieme se e quando è necessario fissare un appuntamento.

Scrivimi su WhatsApp