Il linguaggio e la comunicazione svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita. Esistono alcune situazioni in cui, da genitori, possiamo doverci confrontare con alcune difficoltà della deglutizione, della parola o di altro genere che limitano i nostri bambini in queste preziose azioni. Il logopedista è il professionista sanitario che può aiutarci a scoprire come sostenere al meglio il nostro piccolo. Un supporto puntuale che può affiancarci nella quotidianità.
Cara mamma, comunicare, parlare, emettere suoni sono attività innate nell’essere umano. Azioni così frequenti e basilari che di frequente finiamo per darle per scontate e non accorgerci nemmeno dell’incredibile dono che abbiamo. Nel corso della vita possiamo però trovarci di fronte a situazioni che colpiscono proprio queste aree così preziose. Uno scenario ancora più delicato se a essere in difficoltà sono i nostri bambini durante i primi approcci, nelle interazioni e all’interno del loro meraviglioso percorso di crescita.
Magari il piccolo non riesce ad articolare bene le parole oppure balbetta e noi non sappiamo come aiutarlo. Forse il bambino impara con lentezza e non sappiamo come stimolarlo per accompagnarlo nel processo. O ancora nostro figlio deglutisce male e ha difficoltà legate alla masticazione. In questi e in molti altri casi possiamo fare affidamento sul logopedista, un professionista esperto e specializzato proprio nell’affrontare le problematiche legate al linguaggio, alla comunicazione e alle loro correlazioni.
In breve, le problematiche su cui possiamo indagare e intervenire grazie alla consulenza logopedica sono molteplici. È così che proseguendo il nostro bambino potrebbe avere difficoltà nell’emissione dei suoni, nella pronuncia o nella comprensione di un alto numero di parole. Il piccolo potrebbe essere sveglio e vivace, ma apparire in difficoltà nel parlare rispetto ai suoi coetanei. O ancora per lui potrebbe essere difficile mangiare cibi solidi o deglutire ciò che gli proponiamo. Per comprendere più in profondità come questa figura professionale ci può essere di aiuto soffermiamoci sui suoi ambiti d’intervento.
Professione logopedista: conoscere per aiutare.
Il logopedista è un professionista sanitario che concentra la sua attività su alcune aree principali. Possiamo distinguere queste ultime in macro gruppi connessi alle difficoltà che coinvolgono:
- La parola
- La voce e l’emissione o l’articolazione di suoni
- L’udito e la comprensione di fonemi e parole
- La memoria
- L’apprendimento
- La masticazione e la deglutizione
Attraverso una consulenza logopedica mirata l’esperto riesce dunque a individuare la presenza o meno di una difficoltà legata al linguaggio e delle sue possibili implicazioni. A seguire ci può supportare con incontri periodici e una serie di esercizi – da svolgere in presenza e/o a casa – ideati per prevenire la comparsa o il peggioramento di determinate dinamiche.
Al tempo stesso, se necessario, il logopedista interviene per migliorare la situazione già in essere fino al possibile superamento dell’ostacolo stesso. L’attività dello specialista può quindi rivelarsi di grande aiuto nella gestione quotidiana della problematica e di sostegno nel recupero del più alto livello di qualità di vita e di un normale svolgimento della routine.
La logopedia nei bambini: un’alleata preziosa.
Il supporto della logopedia può esserci di aiuto in ogni fase della nostra vita, ma si rivela ancora più importante se a essere colpiti da un problema collegato al linguaggio sono i nostri bambini. In questo caso possiamo ottenere il beneficio maggiore se scegliamo di approfondire e intervenire in maniera attiva fin dai primi segnali di difficoltà.
Possiamo arrivare all’incontro con il logopedista su indicazione del pediatra o perché abbiamo notato alcuni aspetti che fanno emergere in noi alcuni dubbi. Un elemento che dobbiamo sempre tenere a mente è che non esiste un limite di età a cui far riferimento prima di richiedere una consulenza logopedica.
Al contrario lo specialista è preparato per sostenerci lungo tutto il percorso di crescita ed evoluzione del bambino fin da quando è ancora un neonato. Nella pratica il professionista può infatti intervenire in ogni fase che caratterizza lo sviluppo comunicativo e linguistico del piccolo o le interazioni con altri ambiti. È così che questa scienza può sostenere il bambino già durante i suoi primi approcci con il linguaggio, ovvero quando inizia la lallazione. L’azione può poi proseguire nei periodi successivi legati all’articolazione e formulazione delle parole, alla lettura. Un supporto questo che ci aiuta ad affrontare le diverse situazioni e a sostenere al meglio i progressi del nostro piccolo con azioni mirate quali esercizi con i fonemi, strumenti legati al soffio o giochi dedicati alla deglutizione.
Ti è piaciuto l’articolo su come può essere di aiuto il logopedista per i bambini? Potrebbe interessarti anche questo.
Hai una domanda che vorresti farmi per scoprire di più sul mio metodo? Vuoi sapere più nel dettaglio come posso aiutarti? Sono qui per te: contattami per una consulenza gratuita e senza impegno
Contattami senza impegno per fissare la prima chiamata di conoscenza gratuita!
logopedistavalente@primeparole.it
In una prima telefonata decideremo insieme se e quando è necessario fissare un appuntamento.