IL FRENULO LINGUALE..QUESTO SCONOSCIUTO

Nel precedente articolo ti avevo parlato dell’importanza della lingua? Se non ti ricordi il link è questo http://https://www.primeparole.it/il-ruolo-della-bocca/.

Questa volta voglio andare con te alla scoperta di un aspetto spesso sottovalutato, il FRENULO LINGUALE.

Che cosa è il frenulo linguale: è quel piccolo filamento di tessuto che abbiamo sotto la lingua o sotto il labbro superiore.

So che può sembrare un aspetto di poco conto ma in realtà se non valutato e trattato precocemente può diventare un’arma letale all’ interno della bocca del tuo piccolo! Tra i due il più temibile è sicuramente quello sotto la lingua.

Vediamo come però questo piccolo tessuto può creare danni cosi grandi! So che avrai sentito dire che il frenulo si “allunga” del tutto con pochi esercizi, ma non è così. Immagina di prendere un capello riccio e di allungarlo o “stirarlo”, per quanto tu lo faccia, un capello riccio rimarrà per natura sempre un po’ arricciato.

Non so se è capitato anche a te, ma molte mamme hanno dovuto rinunciare all’allattamento, o lo hanno avuto molto doloroso a causa di questo piccolo filino. Solo anni dopo, ricollegando i pezzi del puzzle, hanno scoperto che la causa di tanta sofferenza era legato al frenulo. Si stima che circa di il 5% dei bambini abbia un frenulo corto, soprattutto i maschietti.

Un frenulo linguale completamente attaccato al pavimento orale o troppo corto infatti impedisce alla lingua del bambino movimenti agili, precisi e coordinati utili al regolare svolgimento delle varie funzioni orali, in particolare nel primissimo processo della suzione- deglutizione.

Hai presente il freno della macchina?! Appena lo tiri impedisci il movimento della macchina. Un frenulo corto diventa il freno della lingua del tuo bimbo. Ma il tuo bimbo è una macchina che ha necessità di camminare, e cosa succede se forziamo questa auto?!

Il tuo bambino potrebbe presentare  le seguenti difficoltà:

  • impossibilità nell’ alimentazione neonatale
  • difficoltà nel dormire
  • problemi nelle arcate dentarie
  • palato stretto
  • movimenti della lingua
  • masticazione, in particolar modo per i cibi solidi prediligendo un’alimentazione semisolida “facile, poco impegnativa”
  • deglutizione disfunzionale perché un frenulo corto impedisce alla lingua di alzarsi fino al palato
  • disordini nel produrre ed articolare i suoni del parlato
  • alterazioni della postura corporea
  • respirazione orale a causa della postura bassa della lingua
  • iniziale disarmonia dello sviluppo cranio mandibolare e dei muscoletti del viso.

E la mamma?

Le mamme sanno che quando nasce un bambino nasce anche una mamma, e tante sono anche le conseguenze che può avere la mamma e la famiglia per colpa di questo piccolo tessuto:

  • Impatto sulla produzione del latte materno
  • Difficoltà, disagio, cessazione dell’allattamento naturale
  • Dolore
  • Sanguinamento, ragadi, mastiti del capezzolo materno
  • Scarsa o ridotta crescita ponderale del piccolo
  • Sonno irregolare e agitato
  • Privazione del sonno perché il piccolo rimane spesso sveglio
  • Senso di fallimento e di inadeguatezza

Queste difficoltà vanno intercettate quanto prima per permettere al tuo bambino una buona ed adeguata crescita dei muscolari oro- facciali che permettano  uno sviluppo armonioso del mascellare e  della postura fisiologica della lingua.  Oltre a garantire a lui e alla sua famiglia una buona qualità di tutte quelle funzioni alterate.

Sarebbe ideale intercettare tutto questo nei primi 24 mesi di vita dove lo sviluppo del tuo piccolo è in forte espansione. Molti adulti infatti nel tempo hanno manifestato difficoltà nella respirazione nell’articolare alcuni suoni. Pensa che per molti cantanti questo incide fortemente nel riscaldamento della voce e nella produzione vocale durante il canto.

In questi casi fare una valutazione precoce è la cosa più importante. In Brasile per esempio lo screening del frenulo viene effettuato alla nascita in modo che il bambino possa da subito prendere confidenza con la lingua riducendo al minimo le complicanze di cui ti ho parlato sopra.

Tramite una consulenza logopedica scoprirai se il tuo bambino ha un frenulo corto. In questo caso è importante lavorare in team con lo specialista ORL o con un odontoiatra per intercettare precocemente il problema ed effettuare quando necessario un piccolo intervento di incisione sul frenulo. Esistono diverse tecniche: chirurgica ma anche laser. Non temere non è doloroso ed il laser permette un recupero dei movimenti già dal secondo giorno.

Fondamentale qualche seduta prima dell’intervento, ma soprattutto dopo, effettuare delle sedute di logopedia per far si che ci sia una corretta cicatrizzazione per evitare recidive del problema, impostando degli esercizi che lavorano sulla postura corretta della lingua e della deglutizione.

Come sempre posso aiutarti nel risolvere i tuoi dubbi e domande.

Scrivimi su WhatsApp