Ciuccio che passione

Effettivamente è proprio cosi. Durante le attività quotidiane mi capita di vedere molti bimbi,  anche  grandi con il ciuccio in bocca.
Quest’articolo non vuole essere una ramanzina, tranquilla! Io stessa l’ho usato con mia figlia..

PERCHÉ IL CIUCCIO PIACE COSI TANTO AI BAMBINI?

Il ciuccio piace, non c’è niente da fare..

Piace al bambino perché trasmette sensazioni di conforto, rassicurazioni e rilassamento in quanto durante la suzione vengono rilasciate endorfine, che sono prodotte dal cervello e sono meglio conosciute come “ormone della felicità”. Proprio per questo sembra sia utile in ospedale durante eventi dolorosi o in terapia intensiva, per il suo effetto di conforto.
Nei bambini nati pre-termine può aiutare a sviluppare le abilità di suzione utili per avviare l’alimentazione al seno.
Infine nei primi sei mesi di vita riduce il rischio di SIDS (o sindrome da morte in culla).

MA CHE MALE POTRÀ FARE?

Ora proverò a svelarti tutti i segreti che spesso nessuno ti racconta, affinché tu stessa possa usare il ciuccio in maniera consapevole capendo quali danni può causare  alla bocca del tuo bambino se viene usato male e/o troppo a lungo.

Ti sarai chiesta molte volte se il ciuccio, così come il biberon o mangiarsi le unghie, possa causare problemi a tuo figlio o tua figlia. Posso confermarti che i tuoi dubbi sono fondati!
Quando viene usato per molto tempo e diventa un’abitudine si trasforma in quello che noi professionisti chiamiamo “vizio orale”.
Per vizi orali si intendono tutti quei comportamenti che, prolungati nel tempo, creano alterazioni nella respirazione, deglutizione, masticazione, articolazione dei suoni, inoltre provoca anche alterazioni ai muscoli del viso.

Aiuto!! Quante cose!

Vediamo allora nello specifico quali danni potrebbe provocare questo oggettino apparentemente piccolo, carino, tutto colorato:

  • palato alto e stretto (ogivale)
  • respirazione orale, cioè a bocca aperta, con aumento di infiammazioni ed infezioni di naso e gola
  • difficoltà nella masticazione, prediligendo alimenti con consistenze facilmente masticabili
  • malocclusioni
  • deglutizione disfunzionale ovvero la lingua potrebbe spingere contro o fuori dai denti durante la deglutizione
  • maggior frequenza di episodi di otite e ristagno di muco nelle orecchie. I movimenti mandibolari della masticazione, associati ai movimenti linguali, permettono la corretta funzionalità dei condotti dell’orecchio che fungono da regolatori di pressione e da veri e propri canali di depurazione
  • difficoltà nella pronuncia e nell’articolazione di alcuni suoni come ad esempio la s, z, ts, ds
  • viso disarmonico: alcuni muscoletti non funzionano come dovrebbero.

Mamma, so che forse stai pensando “Accidenti ho combinato proprio un bel guaio!”
Ma non devi preoccuparti.

Di seguito troverai alcune piccole regole, alcuni consigli che dò alle mamme che si rivolgono a me (anche loro preoccupate) in modo che il ciuccio sia un alleato e non un nemico nella bocca del tuo bambino.

LE 4 REGOLE

  • usa il ciuccio solo dopo il 1 mese di vita, dopo che l’allattamento è avviato. L’uso del ciuccio può influenzare la produzione del latte materno perchè fa diminuire nel tuo bambino il desiderio e la forza nella suzione
  • non dare il ciuccio durante le attività quotidiane: questo perchè il tuo bambino si deve concentrare sul gioco e sulle attività quotidiane e non avere sempre il ciuccio in bocca. Il tuo bambino deve esplorare portando gli oggetti in bocca. Ridurre l’esplorazione sensoriale crea problemi nel far conoscere e apprezzare le varie consistenze alimentari
  • non rimettere in bocca il ciuccio quando lo perde: a poco a poco deve abituarsi a rilassarsi, calmarsi e ad addormentarsi da solo
  • togli il ciuccio non oltre i 24 mesi: questo proprio per limitare i danni che un uso prolungato del ciuccio può dare.

Adesso che sei stata informata dei pro e dei contro, non dovrebbe essere difficile togliere il ciuccio al tuo bimbo.

Ricorda: è bene farlo quando il bambino è piccolo. Infatti più il bimbo diventa grande, più saranno grandi i problemi a cui andrà incontro e allora sarà necessario ricorrere ad uno specialista!
Nei prossimi articoli approfondirò ancora il tema così potrò aiutarti a toglierti tutti i dubbi rimasti.

Ti parlerò ancora di questo oggetto incantato (utile e pericoloso al tempo stesso) e  di come aiuto tanti bambini a risolvere i problemi causati dal ciuccio e migliorare  la loro respirazione, postura, deglutizione e tutti i problemi di cui ti ho parlato sopra.

Potrai leggere tu stessa e da sola iniziare a sperimentare con il tuo bambino alcune soluzioni.

 Contattami senza impegno per fissare la prima chiamata di conoscenza gratuita!

logopedistavalente@primeparole.it

In una prima telefonata decideremo insieme se e quando è necessario fissare un appuntamento.