Qui in studio negli ultimi mesi i miei bambini arrivavano sempre con questo nuovo gioco: il POP-IT. Diventato subito il tormentone estivo, più famoso e osannato dei Maneskin e di Orietta Berti, ho cercato di darne un uso più funzionale durante i trattamenti.
Devo dire la verità, inizialmente ero molto scettica: cosa poteva mai avere di cosà magico questo gioco? Schiaccia che ti ri-schiaccia mi ha ricordato tantissimo la mia infanzia, quando a casa aprivamo i pacchi e mi mettevo a schiacciare le bolle dell’imballaggi. Ah che bei ricordi..
Questo gioco costa pochissimo, è formato da silicone morbido in cui sono presenti delle bolle che vanno schiacciate. Si trova di tantissime forme e stimola trasversalmente tante abilità. L’ apprendimento ha bisogno di idee nuove! Ottimo da usare con i bambinini piccoli ma anche con i più grandicelli.
E allora sfruttiamo a nostro vantaggio i diversi momenti con cui il nostro piccolo gioca! Magari non lo potrai più vedere ma vedrai che cambierai idea ottenendo molteplici benefici, sia sul linguaggio, sugli apprendimenti ma anche nell’interazione con i nostri bambini.
VEDIAMO COSA FARE INSIEME A CASA!
Qui di seguito vi consiglio qualche attività da poter svolgere nella vita di tutti i giorni.
- Alternanza del turno: prima io poi tu. Tocca a me, tocca a te. Schiaccia mamma, schiaccia papà, schiacci tu.
- Contatto di sguardo: schiaccio solo quando il piccolo mi guarda.
- Primi suoni e parole (produzione e comprensione): schiaccio pum, pam, schiaccia la bolla verde, la bolla blu, la bolla gialla..
- Comprensione: dov’è la bolla blu? Tocca la bolla rossa.
- Metafonologia: per i più grandi potete lavorare sulla suddivisione in sillabe schiacchiando una bolla per volta: ME-LA, ME-LO-NE
- Memoria e attenzione: chiediamo al bambino di riproporre una sequenza, partendo da due stimoli via via aumentiamo. Possiamo presentare gli stimoli a voce (es. schiaccia blu, schiaccia giallo), disegnandoli, o devono imitare la sequenza che abbiamo fatto noi una sequenza che lui deve riproporre: schiaccia prima blu e poi giallo, e cosi via.
- Imitazione: devono schiacciare le stesse bolle e gli stessi colori che tocchiamo noi.
- Motricità fine e relax: scoppiate, scoppiate, scoppiate.
Ma come per tutte le cose, divertiteviiii!
E voi conoscete questo gioco? Come lo state usando?
E se vuoi sapere di più come aiutare il tuo bambino, conoscere nuove strategie, è sempre attiva la consulenza online. Trovi maggiori informazioni nella sezione SERVIZI.