“Il regalo più prezioso che possiamo fare a qualcuno è la nostra attenzione.”
THICH NHAT HANH
L’estate è il tempo dei ritmi dolci, delle pause, dove possiamo concedere un nutrimento alle nostre passioni rallentando i ritmi del lavoro.
Nei periodi scorsi ci siamo ritrovati ad essere sommersi di impegni:lavoro, casa, scuola, portare i bambini a fare le loro attività..e chi più ne ha più ne metta.Siamo stati trascinati in un vortice di incombenze che la sensazione era quella di vivere sott’acqua: quando riusciremo a riemergere?
E’ importante allora sapersi fermare per cercare di calmare questi pensieri e provare a far fluire quel senso di presenza e attenzione anche durante l’anno, non solo in estate quando tutto sembra rallentare.
Trovo la mindfulness una preziosa alleata che ci aiuta a riscoprire noi stessi e far emergere dentro di noi una vita più attenta, consapevevole che scorre in una direzione opposta rispetto alla distrazione, dispersione o assenza di quello che succede dentro e fuori di noi. Imparare ad osservare, ascoltare, questo porta la nostra quotidianità in una superficie di calma e rilassamento.
COME IMPARARE A VIVERE IL PRESENTE?
No non ci riesco, ho la mente altrove, non riesco a concentrarmi….Potrei continuare all’infinito: gli esempi che mi portate sono sempre tanti e spesso molto simili.
Per imparare a vivere il presente, quel perfetto attimo istantaneo dobbiamo immergerci nelle nostre risorse, allenandoci a “stare”. Inizialmente non sarà facile, ma ritagliandoci piccoli momenti quotidiani la magia è possibile. Ci riappropriamo di quella freschezza tipica dei bambini che sono ancora liberi dai condizionamenti.
SAI ASCOLTARTI?
Un primo passo importante è quello di defluire la nostra attenzione a quello che accade nel nostro corpo, vita, intorno a noi, momento per momento, ascoltando quello che osserviamo senza giudicarlo: come se fossi davanti ad un mare calmo e non ci fosse nient’altro che quello.
Non si tratta di uno stato mentale ma di un cambio di prospettiva, di attitudine a quello che ci accade. Riuscire a rimanere nel qui e ora, con il proprio respiro, un’emozione, un pensiero, senza distrazioni e senza giudicarlo. E’ sciogliere quel pilota automatico che inseriamo senza volerlo e che ci fa correre in continuazione senza esplorare le meraviglie che nel mentre ci stanno accadendo.
Hai notato che quando sei cosi immerso nel fare ti ritrovi ad avere un respiro affannoso? Sicuramente si, e potresti anche riscontare:
-
fatica nel dormire
-
sonno agitato
-
sudorazione eccessiva
-
maggiori tensioni
-
meno concentrazione
Potrei andare ancora avanti, ma invece quello che ti chiedo ora è di fermarti e di PRENDERE UN BEL RESPIRO!
COME LA MINDFULNESS PUO’ AIUTARCI
La mindfulness ci aiuta a prenderci cura di noi, amare quelle luci e ombre che accadono quotidianamente. E’ un programma che insegna a vivere in modo più sano cercando strategie per adattarsi alle circostanze che ci accadono provando a reagire allo stress e tran tan quotidiano. E’ provare a liberare il pilota automatico per concedergli di godersi il viaggio chiamato vita.
I sette pilastri su cui si basa la mindfulness sono:
1. Non giudizio
2. Pazienza
3. Mente del principiante
4. Fiducia
5. Accettazione
6. Non cercare risultati
7. Lasciare andare
Il programma prevede due fasi:
-
formale: è un momento speciale e strutturato dove di volta in volta verranno inserite delle pratiche specifiche: alcuni esempi di pratica sono il body scan, la meditazione seduta, la meditazione camminata
-
informale: viene svolta in vari momenti della giornata su situazioni quotidiane dove sei tu a scegliere su cosa vuoi prestare la tua attenzione.
4 CONSIGLI DA APPLICARE SUBITO
Se vuoi iniziare a sentire i benefici della mindfulness ti lascio questi 3 consigli per assaporare i grandi benefici che comporta:
-
Prendi dei minuti durante la giornata dove osservi il tuo respiro: inspira ed espira immaginando il flusso dell’aria che compie un viaggio dentro il nostro corpo.
-
Mentre ti lavi i denti osserva ciò che fai: come prendi lo spazzolino, metti il dentifricio, senti il suono dei denti che vengono spazzolati e il sapore e le sensazioni che percepisci in bocca.
-
Mentre mangi presta attenzione a come lo fai: osserva mentre tagli il cibo, quale tragitto compie per arrivare in bocca, mastica lentamente e assapora il gusto.
-
Se sei a casa drizza le orecchie: prova a percepire tutti i suoni che arrivano.
Riporta nutrimento, vitalità e freschezza nella tua vita attraverso questi piccoli ma potenti consigli.
Vuoi comprendere come dare maggiore linfa alla tua giornata e prenderti cura di te?
Nella sezione SERVIZI potrai trovare il tuo spazio. Hai una domanda che vorresti farmi per scoprire di più sul mio metodo? Vuoi sapere più nel dettaglio come posso aiutarti? Sono qui per te: contattami per una consulenza.