4 ATTIVITÀ LOGOPEDICHE DA FARE A CASA PER GENITORI E FIGLI

Nelle ultime settimane, ho avuto diverse richieste su cosa potessero fare i genitori a casa per aiutare i loro bambini ad allenarsi con il linguaggio e la comunicazione.

Anche online, sono sempre di più i genitori attenti che hanno a cuore come poter sostenere i loro piccoli durante le attività quotidiane.

“Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.”
François Rabelais

In effetti ad un bambino bastano poche cose: presenza, costanza e divertimento. Non è necessario ricoprilo di mille giochi per stimolare le sue abilità. L’ apprendimento ha bisogno di tempo, routine e ripetizione.   

Se vogliamo che il bambino acquisisca e faccia proprie delle nuove abilità allora possiamo sfruttare a nostro vantaggio i diversi momenti ed eventi che viviamo. E qui ho una notizia per te: non ci occorrono particolari strumenti elaborati, ci basta invece inserire nella routine alcuni semplici accorgimenti.

Accortezze talmente veloci da applicare che, nel tempo, non ci accorgeremo nemmeno più della loro presenza. In cambio otterremo però molteplici benefici, sia sul linguaggio ma anche nell’interazione con i nostri bambini.

VEDIAMO COSA FARE INSIEME A CASA!

Qui di seguito vi consiglio qualche attività da poter svolgere nella vita di tutti i giorni. 

PASTA DI SALE

La pasta di sale è un classico e va veramente a stimolare tantissimi aspetti. Molti set hanno una versione cucina, pasticceria, quindi oltre ad andare a stimolare la MOTRICITÀ e la SENSORIALITÀ, lavorano ad esempio per CATEGORIE: costruiamo tanti animali, tante cose da mangiare, tanti oggetti (se abbiamo colorante alimentare) blu, rossi e via.  Inoltre il bambino deve attendere il suo turno per creare!

MOLLETTE

Questo gioco è molto efficace e possiamo creare anche dei giochi di appaiamento! Ad esempio una molletta blu andrà con un cartoncino blu, la molletta rossa con il cartoncino rosso e cosi via. Cosa stimoliamo?

  • attesa e turno: prima prendo io e poi prendi tu
  • contatto di sguardo
  • ampliare il vocabolario: in comprensione (prendi la molletta rossa) oppure espressivo (quale molletta sto prendendo? La rossa bravo!)
  • allena la memoria: prendi prima la molletta blu e poi quella rossa.
  • Produzione di paroline

STOFFA

Questo gioco piace tanto! E possiamo usarlo veramente per tanti scopi. Possiamo usare la stoffa come telo magico oppure trasformalo in un sacchetto!

Ecco perché è tanto importante:

  • stimola la stereognosia (la capacità di conoscere e rappresentare un oggetto senza vederlo ma toccandolo): possiamo nascondere sotto il telo un oggetto e chiedere al bimbo, solo con il tatto di indovinare l’oggetto
  • ampliano la capacità di rappresentare mentalmente un oggetto (che nel linguaggio è importantissima!)
  • memoria e attenzione: posso far vedere al bambino due/tre oggetti (per poi aumentare) mettere sopra il telo, togliere un oggetto e far dire al bambino quale oggetto ho tolto.
  • l’uso delle mani e della motricità (movimento)
  • aumenta il lessico: basta mettere oggetti diversi per adattarlo alle paroline che vogliamo far imparare
  • lavorare sulla meta-fonologia: se nascondiamo gli oggetti dentro possiamo chiedere al bambino di indovinare l’oggetto misterioso! Io dico ca-ro-ta..che cosa ho dentro il sacco? Carota bravooo..oppure.. possiamo far toccare l’oggetto, senza farglielo vedere e poi chiedere al bimbo: che oggetto ho dentro il sacco che inizia con ca? Carota, benissimo!

SET DI OGGETTI TIPICI DEI MESTIERI (CUCINA, PARRUCCHIERA, MECCANICO…)

Per stimolare il gioco di finzione dove il bambino si immedesima in un altro ruolo, possiamo far usare ai nostri bambini piccoli oggetti da cucina come mestoli  e tegami, fornire un asciugamano ed un piccolo pettine per diventare dei famosi parrucchieri..e perché no, se qualche mamma ha qualche trucco che sta per finire e vuole farsi truccare…..il lavoro non sarà quello di un make up artist ma il divertimento per tutti è assicurato!

Tu cosa ne pensi? Come giochi con il tuo bimbo? Ti va di raccontarmelo?

E se vuoi sapere di più come aiutare il tuo bambino, conoscere nuove strategie, è sempre attiva la consulenza online. Trovi maggiori informazioni nella sezione SERVIZI.

 

 Contattami senza impegno per fissare la prima chiamata di conoscenza gratuita!

 


logopedistavalente@primeparole.it

In una prima telefonata decideremo insieme se e quando è necessario fissare un appuntamento.